Vantage Watch
VANTAGE WATCH
L'orologio che sto per presentare appartiene a un brand a me sconosciuto.E' vero,sono appassionato da "poco" ma questo marchio è realmente poco noto e nei motori di ricerca viene scambiato per un errore di battitura (vintage-vantage)!
Il motivo è semplice:la sua produzione è abbastanza datata e proviene d'oltreoceano(e forse non solo).
Nei primi anni 60,l'Hamilton si trovava a fronteggiare un mercato in piena espansione.Il suo pubblico era ben definito e ne apprezzava qualità e prestigio.Ma la concorrenza spingeva.L'Hamilton voleva produrre prodotti "diversi", in alcuni casi di qualità inferiore e destinati a un pubblico diverso.Senza alterare la percezione del marchio.Fu così che acquistò la Standard Time Corporation of St. Croix, in Virgin Islands. Quindi è da intendersi come un ramo della Hamilton ma con produzioni distinte.
Come dicevo,questa produzione doveva essere a basso costo,per fronteggiare marchi come Timex e Bulova,ma a mio avviso non bisogna fare di tutta un erba un fascio.
Ai modelli con cassa cromata,la produzione Vantage affianca modelli con cassa acciaio,produce movimenti "elettrici"(Electric) piuttosto interessanti tra cui alcuni diver con corona a ore 4,così come produce cronografi.Ecco una foto del catalogo:
Passiamo al mio esemplare.
Si tratta di diver(almeno nell'aspetto) puro stile anni 60.La cassa è acciaio,con satinature circolari sul frontale e verticali ai lati;il fondello presenta ancora la tipica satinatura circolare.Le condizioni sono eccellenti, è raro vederne in questo stato.La ghiera ha una numerazione tipica e riscontrabile in altri "diver" Vantage,ovvero il "50" in corrispondenza delle ore 2 anzicchè il "10" e cosi via.Le lancette,così come il dial,è estremamente luminoso e di comoda lettura.
La cassa misura circa 37.5mm corona esclusa e 48mm in lunghezza.
Post anche le foto del suo interno.Come si può notare,la cassa è prodotta in Francia mentre il movimento,molto pulito, riporta la dicitura della Standard Time Co.
Adesso lascio spazio alle foto,gradite aggiunte e/o correzioni:
L'orologio che sto per presentare appartiene a un brand a me sconosciuto.E' vero,sono appassionato da "poco" ma questo marchio è realmente poco noto e nei motori di ricerca viene scambiato per un errore di battitura (vintage-vantage)!
Il motivo è semplice:la sua produzione è abbastanza datata e proviene d'oltreoceano(e forse non solo).
Nei primi anni 60,l'Hamilton si trovava a fronteggiare un mercato in piena espansione.Il suo pubblico era ben definito e ne apprezzava qualità e prestigio.Ma la concorrenza spingeva.L'Hamilton voleva produrre prodotti "diversi", in alcuni casi di qualità inferiore e destinati a un pubblico diverso.Senza alterare la percezione del marchio.Fu così che acquistò la Standard Time Corporation of St. Croix, in Virgin Islands. Quindi è da intendersi come un ramo della Hamilton ma con produzioni distinte.
Come dicevo,questa produzione doveva essere a basso costo,per fronteggiare marchi come Timex e Bulova,ma a mio avviso non bisogna fare di tutta un erba un fascio.
Ai modelli con cassa cromata,la produzione Vantage affianca modelli con cassa acciaio,produce movimenti "elettrici"(Electric) piuttosto interessanti tra cui alcuni diver con corona a ore 4,così come produce cronografi.Ecco una foto del catalogo:
Passiamo al mio esemplare.
Si tratta di diver(almeno nell'aspetto) puro stile anni 60.La cassa è acciaio,con satinature circolari sul frontale e verticali ai lati;il fondello presenta ancora la tipica satinatura circolare.Le condizioni sono eccellenti, è raro vederne in questo stato.La ghiera ha una numerazione tipica e riscontrabile in altri "diver" Vantage,ovvero il "50" in corrispondenza delle ore 2 anzicchè il "10" e cosi via.Le lancette,così come il dial,è estremamente luminoso e di comoda lettura.
La cassa misura circa 37.5mm corona esclusa e 48mm in lunghezza.
Post anche le foto del suo interno.Come si può notare,la cassa è prodotta in Francia mentre il movimento,molto pulito, riporta la dicitura della Standard Time Co.
Adesso lascio spazio alle foto,gradite aggiunte e/o correzioni:
Commenti
Posta un commento