Zenith Futur Time Command Led : il futuro visto dal passato

Il panorama degli orologi vintage è veramente molto ampio ed ognuno di noi è attratto da una o più tipologie. Io ad esempio sono rimasto folgorato quando vidi il primo Accutron: un capolavoro sotto ogni punto di vista;anche gli orologi elettromeccanici(e paleo-quartz) sono stati oggetto di numerose attenzioni:così complessi ma anche così fragili.
Insomma,mentre oggi l'orologio diventa un oggetto fondamentalmente superfluo in quanto siamo circondati da un surplus di informazioni,in passato era un oggetto fondamentale nella quotidianeità ma soprattutto figlio di una tecnologia che avanzava molto velocemente.
I primi anni 70 videro l'introduzione nel mercato della tecnologia al quarzo che metterà in ginocchio quasi tutta la manifattura svizzera determinato la fine definitiva di molte realtà ben consolidate.
La Zenith,che rientra a pieno titolo tra i colossi svizzeri dell'epoca, ebbe proprio negli anni 70 un periodo di crisi:nel 1971 parte delle quote furono cedute ad una azienda americana,la Zenith Electronic Coporation,ma è solo un caso.

Questa azienda che operava nel mondo della Radio,divenne famosa per aver creato nel 1958 il primo telecomando Wireless,il cosiddetto Zenith Space Command.
Il potere tecnologico passò improvvisamente nelle mani di ogni consumatore.


Una volta proprietaria di alcune quote,spinse la Zenith(orologi) a produrre un pezzo da 90,ma al quarzo,in quanto era l'unica tecnologia sulla quale la casa americana puntava.
Da qui,nel 1975,debuttò lo Zenith Time Futur Command :un orologio di manifattura , ibrido,analogico-digitale in quanto dotato di tecnologia al quarzo e al LED.

Insomma,semplicemente il meglio !




(fonte foto =web)
L'orologio fu presentato in maniera molto entusiasta.Era il connubio di più tecnologie in un qualcosa di nuovo e complesso. Venne prodotto in due varianti,acciaio e oro.In base al colore del dial cambia al referenza ma fondamentalmente è un unico modello.Il design è ispirato allo "Space Command". Da segnalare che con modulo quasi dentico,la Zenith produsse anche uno Zenith Defy.
Le diverse referenze sono riportate nella foto di cui sopra: essa indica il tipo di cassa e il colore del dial.

Il TimeCommand venne prodotto infatti (al di là delle variazioni cromatiche) con due tipi di casse,definite asimmetriche ( 471). e "simmetriche"(473).
Parliamo sempre dello stesso orologio  però :
-nella versione "simmetrica"(cassa 473)  i due pulsanti a destra sono  in linea con quelli di sinistra(in alto ai lati).
-nella versione "asimmetrica" (cassa 471) i due pulsanti a destra(laterali ma in basso ) non sono in linea con quelli di sinistra (laterali alti).


La cassa è un lingotto d'acciaio satinato che vede 3/4 del frontale impegnato dal compartimento analogico e in basso a destra dalla finestra LED.
La cassa è praticamente integrata al bracciale,anch'esso molto pesante a maglie larghe pienissime.
Claps logata. Il fondello è molto complesso:vi il solito "fondello" ma per accedere al movimento bisogna svitare le viti e spostare lateralmente dei perni: mi è stato spiegato in maniera frettolosa ma soprattutto mi è stato raccomandato di non aprirlo !
Dato che non lo farò,mostro alcune immagini del "motore" :

(fonte = http://www.crazywatches.pl/zenith-futur-time-command-ana-digi-quartz-led-1975 )

Il movimenti montato è il 47.1 con led in basso a dx.Il 47.0 portava il led a ore 6 (come nel defy di cui prima).
Allego ora qualche foto di manuali d'istruzioni reperiti nel web :
(fonte = http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=7682 )

 Qui altro manuale.

Ed ecco il mio.

Ref : 02.0014.471

Particolare la disposizione del logo Zenith ad ore 12 : infatti la gran parte dei modelli presenta il logo ad ore 3.

Bellissimo il plexy,che scende a cascata ad ore 12. Una scelta stilistica molto peculiare.

Da notare che la stragrande parte dei modelli presenti sono non funzionanti(con forti difficoltà in caso di riparazione).
Chiudo con qualche foto :


Commenti

Post più popolari