Philip Watch Caribbean 1000 ref.702
Avete presente quei segnatempo che si vedono per la prima volta e si pensa : bello ma quando mi capita !
Ecco, questo è uno di quei casi.
Gli anni 60 furono estremamente prolifici in termini di innovazioni nel campo dell'orologeria..a volo mi vengono in mente movimenti ad alta frequenza(Longines UltraChron),primi orologi subacquei professionali,primi cronografi automatici,il primo quarzo. .tutte tipologie ancora in produzione.
Per questo,a mio avviso, i " primi" in ciascuna di queste tipologia hanno sempre un appeal maggiore proprio perchè hanno rappresentato la svolta,hanno consentito di fare ciò che prima non era possibile.
Ci troviamo nel 1964(!) e il marchio Jenny brevetta la cassa monoblocco per raggiungere profondità di 1000 metri.
La Philip Watch,fondata nel 1958,strinse legami con la Jenny(depositaria del brevetto) al punto che la Pw e Jenny producevano modelli fondamentalmente uguali ma con marchi separati.
Le referenze differiscono in base alla profondità,ad esempio :Ref .500= 1600ft(500 metri), Ref.700= 2300ft (700 metri), Ref .702 3300ft(1000metri)etc..
Cassa monoblocco brevettata con più guarnizioni ed anello di sospensione del movimento definito "pneulastic".
Ghiera girevole con inserto in bakelite,qui nella versione gialla"computer bezel",così definita perchè rappresenta i tempi di decompressione.
Ecco una pubblicità dell'epoca :
Ed Ecco una descrizione di lettura della ghiera :
(fonte :web)
Come si è potuto notare, è stata solo una breve descrizione utile a contestualizzare il segnatempo che sto per presentare.
Si tratta quindi di un vero e proprio professionale "vintage",pioniere del genere,che chissà quante ne ha viste.il catalogo lo propone con un jubilee ma la Jenny produceva lo stesso modello con cinturino tropic di serie.Ritengo che queste siano le alternative adatte a vestire il Caribbean(essendo le anse piuttosto particolari,il tropic è certamente più versatile).
Gli elementi critici,ovvero quelli che si spera siano in ordine,sono molteplici.Mi è parso di capire che il plexy,definito "domed", a "L", è tra le parti più difficili da reperire in quanto esclusivamente prodotto per questo brevetto. La ghiera in bakelite, una delle chicche di questa serie per materiale e soprattutto colori), soffre un uso intensivo subacqueo e quindi è tra le parti più sensibili a deterioramento. La corona deve essere a vite,"bullet".Sul mio è stata montata una identica all'originale ma non logata mentre in origine presentavano o la "P" o il simbolo della Jenny (un pesciolino stilizzato,lo stesso del fondello).
Segue poi il complicato discorso delle guarnizioni e dello "pneulastic" che spesso diventava inutilizzabile col tempo.
Ecco qualche foto del mio. Il quadrante non splende come un nos ma sono sicuro che nel suo periodo di attività si sia ricoperto di gloria !
Buone le condizioni del resto,l'inserto non presenta crepe.Il fondello,come accade spessissimo,è molto levigato. Aggiungerò delle foto non solo del fondello ma anche del paragone con un altro esemplare(quasi un nos) con lo stesso inserto(si tratta di una tipologia che si ispirava chiaramente al Caribbean senza però raggiungere le dimensioni dello stesso,nonchè l'impermeabilità garantita).
Ecco, questo è uno di quei casi.
Gli anni 60 furono estremamente prolifici in termini di innovazioni nel campo dell'orologeria..a volo mi vengono in mente movimenti ad alta frequenza(Longines UltraChron),primi orologi subacquei professionali,primi cronografi automatici,il primo quarzo. .tutte tipologie ancora in produzione.
Per questo,a mio avviso, i " primi" in ciascuna di queste tipologia hanno sempre un appeal maggiore proprio perchè hanno rappresentato la svolta,hanno consentito di fare ciò che prima non era possibile.
Ci troviamo nel 1964(!) e il marchio Jenny brevetta la cassa monoblocco per raggiungere profondità di 1000 metri.
La Philip Watch,fondata nel 1958,strinse legami con la Jenny(depositaria del brevetto) al punto che la Pw e Jenny producevano modelli fondamentalmente uguali ma con marchi separati.
Le referenze differiscono in base alla profondità,ad esempio :Ref .500= 1600ft(500 metri), Ref.700= 2300ft (700 metri), Ref .702 3300ft(1000metri)etc..
Cassa monoblocco brevettata con più guarnizioni ed anello di sospensione del movimento definito "pneulastic".
Ghiera girevole con inserto in bakelite,qui nella versione gialla"computer bezel",così definita perchè rappresenta i tempi di decompressione.
Ecco una pubblicità dell'epoca :
Ed Ecco una descrizione di lettura della ghiera :
(fonte :web)
Come si è potuto notare, è stata solo una breve descrizione utile a contestualizzare il segnatempo che sto per presentare.
Si tratta quindi di un vero e proprio professionale "vintage",pioniere del genere,che chissà quante ne ha viste.il catalogo lo propone con un jubilee ma la Jenny produceva lo stesso modello con cinturino tropic di serie.Ritengo che queste siano le alternative adatte a vestire il Caribbean(essendo le anse piuttosto particolari,il tropic è certamente più versatile).
Gli elementi critici,ovvero quelli che si spera siano in ordine,sono molteplici.Mi è parso di capire che il plexy,definito "domed", a "L", è tra le parti più difficili da reperire in quanto esclusivamente prodotto per questo brevetto. La ghiera in bakelite, una delle chicche di questa serie per materiale e soprattutto colori), soffre un uso intensivo subacqueo e quindi è tra le parti più sensibili a deterioramento. La corona deve essere a vite,"bullet".Sul mio è stata montata una identica all'originale ma non logata mentre in origine presentavano o la "P" o il simbolo della Jenny (un pesciolino stilizzato,lo stesso del fondello).
Segue poi il complicato discorso delle guarnizioni e dello "pneulastic" che spesso diventava inutilizzabile col tempo.
Ecco qualche foto del mio. Il quadrante non splende come un nos ma sono sicuro che nel suo periodo di attività si sia ricoperto di gloria !
Buone le condizioni del resto,l'inserto non presenta crepe.Il fondello,come accade spessissimo,è molto levigato. Aggiungerò delle foto non solo del fondello ma anche del paragone con un altro esemplare(quasi un nos) con lo stesso inserto(si tratta di una tipologia che si ispirava chiaramente al Caribbean senza però raggiungere le dimensioni dello stesso,nonchè l'impermeabilità garantita).
Commenti
Posta un commento