LIP : storia di orologi e modernariato
Credere nel cambiamento,investire in idee nuove e dare spazio al design anche in un campo come l’orologeria di fine anni 60 richiede coraggio.
Quel coraggio che ebba la LIP,maison francese fondata verso la fine dell’800 che ha anticipato mode e tendenze,basta ricordare che già nei primi del ‘900 investiva in pubblicità(una delle prime a farlo) e in Francia fu la prima azienda a produrre un modello al quarzo. Si potrebbe dire tanto,mi soffermo sull’importanza del design per questa maison.
La LIP è proprio quell’anello di congiungimento tra l’orologio e il modernariato, che trova in questo periodo il momento più alto del suo percorso.
Peraltro i suoi orologi erano indossati anche da personaggi come Wiston Churchill( il T18) e dal Generale de Gaulle
Già nel ’68 ci furono contatti tra Fred Lip e Prince Francois de Baschmakoff,autore di 8 modelli distribuiti nel triennio 1971-1974.Fu il primo designer a lavorare per la LIP.
“E’ un bracciale?E’ un cinturino?E’ un orologio?E allora dove sono le lancette ?!” Bashmakoff introduce la lettura digitale con ore,minuti e secondi,una novità importante.Il suo modo di rispondere con un meccanico all’insorgenza dell’era del quarzo.Era presente in diverse declinazioni come si può vedere :
Questo invece è il mio:
A partire dagli anni '70 la LIP inizia a collaborare con Roger Tallon,uno tra i più famosi designers francesi e non solo.La sua creatività abbraccia ogni angolo dell'industria e le sue creazioni sono molteplici.
La scala elicoidale M400
Il televisore portatile P111
Quel coraggio che ebba la LIP,maison francese fondata verso la fine dell’800 che ha anticipato mode e tendenze,basta ricordare che già nei primi del ‘900 investiva in pubblicità(una delle prime a farlo) e in Francia fu la prima azienda a produrre un modello al quarzo. Si potrebbe dire tanto,mi soffermo sull’importanza del design per questa maison.
La LIP è proprio quell’anello di congiungimento tra l’orologio e il modernariato, che trova in questo periodo il momento più alto del suo percorso.
Peraltro i suoi orologi erano indossati anche da personaggi come Wiston Churchill( il T18) e dal Generale de Gaulle
Già nel ’68 ci furono contatti tra Fred Lip e Prince Francois de Baschmakoff,autore di 8 modelli distribuiti nel triennio 1971-1974.Fu il primo designer a lavorare per la LIP.
Questo invece è il mio:
A partire dagli anni '70 la LIP inizia a collaborare con Roger Tallon,uno tra i più famosi designers francesi e non solo.La sua creatività abbraccia ogni angolo dell'industria e le sue creazioni sono molteplici.
La scala elicoidale M400
Il televisore portatile P111
e tanto altro ancora,tra cui il treno TGV,sicuramente tra le creazioni principali.
Ma giungiamo al "pezzo forte".
Roger Tallon produsse diversi modelli per la LIP,che differiscono per dimensioni e colori ma il design è immediato e oscilla tra il "quadrato" e l' "asimmetrico".
L'orologio che presento è il LIP Cronografo MACH 2000.La cassa è asimmetrica con una forma a " D ".Rigorosamente nera(non conosco la tipologia del rivestimento ma garantisco che è delicato).Movimento Valjoux 7734,quindi con due contatori a ore 3 e ore 9 e data a ore 6 di colore rosso.
I tasti sono magnifici,sferici e colorati.Anche qui il colore intenso e carico è proprio quello degli anni 70,essendo l'orologio inusato(e si comprende anche dall'assenza di decolorazioni).Le sfere ore e minuti sono rettangolari,bianche da risaltare su sfondo nero.Invece la sfera cronografica e' giallo "fluo" così come quella del contatore a ore 3.E' un giallo diverso da quello del tasto di avviamento cronografico.Ad ore 6,sopra la data vi è il marchio LIP.
Non ho foto del movimento,che nel mio caso non è marcato Lip ma ho potuto constatare che è una caratteristica riscontrata anche in altri modelli venduti su siti e aste certamente affidabili.
Il cinturino è in materiale morbido e marcato LIP,comunque è in comune con altri modelli dell'epoca.
Vetro plexy.
Questa versione cronografo manuale originale degli anni '70 è molto rara,in queste condizioni ancor di più.Tant'è che la LIP ha riproposto questa icona della sua storia ma al quarzo su base ETA.
I contatori sono posti più in alto e il colore del giallo è diverso così come altri particolari.
Ecco qualche foto del mio :
Ma giungiamo al "pezzo forte".
Roger Tallon produsse diversi modelli per la LIP,che differiscono per dimensioni e colori ma il design è immediato e oscilla tra il "quadrato" e l' "asimmetrico".
L'orologio che presento è il LIP Cronografo MACH 2000.La cassa è asimmetrica con una forma a " D ".Rigorosamente nera(non conosco la tipologia del rivestimento ma garantisco che è delicato).Movimento Valjoux 7734,quindi con due contatori a ore 3 e ore 9 e data a ore 6 di colore rosso.
I tasti sono magnifici,sferici e colorati.Anche qui il colore intenso e carico è proprio quello degli anni 70,essendo l'orologio inusato(e si comprende anche dall'assenza di decolorazioni).Le sfere ore e minuti sono rettangolari,bianche da risaltare su sfondo nero.Invece la sfera cronografica e' giallo "fluo" così come quella del contatore a ore 3.E' un giallo diverso da quello del tasto di avviamento cronografico.Ad ore 6,sopra la data vi è il marchio LIP.
Non ho foto del movimento,che nel mio caso non è marcato Lip ma ho potuto constatare che è una caratteristica riscontrata anche in altri modelli venduti su siti e aste certamente affidabili.
Il cinturino è in materiale morbido e marcato LIP,comunque è in comune con altri modelli dell'epoca.
Vetro plexy.
Questa versione cronografo manuale originale degli anni '70 è molto rara,in queste condizioni ancor di più.Tant'è che la LIP ha riproposto questa icona della sua storia ma al quarzo su base ETA.
I contatori sono posti più in alto e il colore del giallo è diverso così come altri particolari.
Ecco qualche foto del mio :
Commenti
Posta un commento