Certina Biostar Electronic

Come spesso accade,un orologio non è solo un orologio.E' qualcosa di più.
E' fiero esempio di un tempo che fu,incarnando convizioni,ideali e aspettative di un periodo ormai lontano.
Diciamo che deve essere "compreso" per essere apprezzato.

Nel 1890 Wilhelm Fliess,medico berlinese coetaneo e amico di Freud,compì alcuni studi sui suoi pazienti giungendo a una conclusione:esiste il bioritmo.
La teoria dei bioritmi definisce e misura tre cicli di vita fondamentali per l’essere umano: un ciclo fisico, uno emozionale e uno intellettuale. 
In seguito il dottor Fliess osservò due bioritmi principali che fornirebbero delle preziose indicazioni sull’intima natura dell’individuo rappresentando i due «orologi interni più importanti» i quali cominciano il loro conteggio nell’istante stesso della nascita per continuare, successivamente, per tutta la vita.
Il primo di questi orologi, costituito da un ciclo di 23 giorni, influenza la condizione fisica dell’uomo, l’altro invece regola un ciclo di 28 giorni che influenza le emozioni o il grado di sensibilita'.
Ricapitolando tre cicli vitali: fisico (23 giorni: energia, coraggio, forza), psichico (28 giorni: sensibilità, umore, creatività) e intellettuale (33 giorni: intuizione, prontezza, sintesi). Ognuno è composto da giorni positivi e di "rigenerazione".
La Certina,quindi,decise di creare un orologio capace di segnare questi "orologi interni".E lo fece prima puntando su un modello meccanico per poi passare a un elettromeccanico che a mio avviso interpreta meglio il ruolo.La produzione durò dal 1971 al 1974.
Il calibro è il Certina 28-353 con un ESA 9154,prodotto a partire dal 1970 mandando in pensione il calibro 9150.Possiede una Frequenza di 8Hz ovvero 28800 A/h.

Molto interessante il fondello:esternamente reca solo un codice ma all'interno è progettato per segnare la data di nascita del proprietario.Senza di questa,nulla ha più senso.
Infatti la teoria dei bioritmi è fondata sull'idea che i tre aspetti fondamentali della vita dell'uomo (fisico, emotivo e intellettivo) sono correlati a cicli basati su onde sinusoidali, ognuna iniziante il giorno della propria nascita, nel punto "0".Insomma,l'orologio deve entrare in sintonia col proprietario per segnarne il bioritmo.

Adesso qualche foto,che spero di migliorare.Per ulteriori informazioni sul settaggio lascio qualche link alla fine.
Questi modelli erano prodotti in diverse varianti cromatiche,braccialati o col cinturino.Il mio è tutto corretto,anche il cinturino in pelle è proprio quello originale(dato che se ne vedono pochi essendo tale materiale più soggetto a usura).



Commenti

Post più popolari